Skip to content Skip to footer

Osteopatia e ATM

L’articolazione temporo-mandibolare è costituita dalla mandibola (osso impari) e dal cranio, in particolare dall’osso temporale del cranio. Questa articolazione è sigillata da strutture connettive e muscolari, le quali permettono di dare a questa articolazione una forza e mobilità incredibile, pensiamo a quante volte al giorno mastichiamo per mangiare e che forza questa deve avere poichè lavora sinergicamente per lo sminuzzamento del cibo. I muscoli che troviamo prendono origine dalla mandibola e si inseriscono sul cranio, oppure dall’osso ioide fino alla mandibola.

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) da tempo è al centro di discussioni sul suo coinvolgimento nella postura, effettivamente in campo sanitario e non, questa conoscenza empirica sta diventando sempre più scientifica.

Come può intervenire l’Osteopata?

l’osteopatia interviene in maniera diretta sull’atm eliminando tutte le tensioni che esistono a livello dei muscoli masticatori come i masseteri i pterigoidei ed i muscoli temporali eseguendo anche uno svolgimento fasciale sulla mandibola e sull’ATM. Successivamente in base alla primarieta’ della disfunzione si eseguono tecniche di riequilibro sull’articolazione temporo mandibolare,sul cranio, sul pavimento buccale o sulla colonna cervicale che molto spesso subisce le tensioni discendenti della bocca sino ad arrivare al diaframma considerando che il pavimento buccale insieme al diaframma addominale costituiscono due dei cinque diaframmi che esistono nel nostro corpo, gli altri sono il tentorio del cervelletto, lo stretto toracico superiore ed il pavimento pelvico.
Un altro aspetto che viene preso in considerazione da un punto di vista osteopatico è la valutazione della funzione orale: ad esempio verranno esaminate le abitudini errate come masticare chewing-gum per troppe ore, succhiare le penne o il dito, mordersi il labbro, la presenza di respirazione orale o alterata postura della lingua durante i movimenti riposo. Importanti saranno allora alcune indicazioni corrette per affrontare tali abitudini errate ed eventualmente si consiglierà consulenza logopedica.

[instagram-feed feed=2 class=feedTwo]

Osteopata Roberto Gennaro ©. All Rights Reserved.

Privacy Policy